Il progetto, che vede coinvolti il Centro di Accoglienza Padre Nostro, l'I.C.S. Padre Pino Puglisi, la Direzione Didattica Orestano e il Parlamento della Legalità Internazionale, nasce dalla constatazione della necessità che i fanciulli assimilino i propri diritti e i propri doveri per vivere in armonia con se stessi, rispettare i genitori e le regole di convivenza pacifica nel quartiere in cui vivono, imparare a coltivare relazioni basate sui valori dell’accoglienza, dell'onestà, del perdono, dell’aiuto reciproco e coltivare relazioni sincere e autentiche fra loro e con l'adulto.
Il cammino di fede e spiritualità che è stato proposto sarà di sostegno autentico nelle scelte libere, nell'interiorizzare le regole, nell'applicare nella loro vita la giustizia e la legalità e nel perdono reciproco tra i coetanei e gli adulti.
Così è nata l'iniziativa della Festa del Bambino che si terrà l'11 gennaio 2017.
Il programma è stato così articolato: alle ore 9.00 accoglienza presso il Centro Polivalente Sportivo a Brancaccio; alle 9.30 celebrazione della Santa Messa di don Mario Golesano presso l'Auditorium "Giuseppe Di Matteo"; alle 10.30, sempre presso l'auditorium, l'incontro testimonianza con Franca Castellese, mamma di Giuseppe Di Matteo; a chiusura della giornata la manifestazione "Il quartiere ideale" alle ore 11.30 presso il Centro Polivalente Sportivo.
In occasione della festa del bambino ha preso avvio il Progetto Libera Conoscenza finanziato dalla Fondazione San Zeno.
Il 12 gennaio 2017, ore 10.00, il piccolo Giuseppe Di Matteo è stato ricordato presso la Sala Consiliare del Comune di Palermo
ALLEGATI
Giornale del Mediterraneo - Ricordando la voce di Giuseppe e le speranze dei piccoli vittime della violenza [454]
![]() |
festa del bambino | ![]() |
legalitą | ![]() |
giuseppe di matteo | ![]() |
Segnala | ![]() |
Commenta |