Palermo | 18/07/2025 | 05:59:57
Pagina Facebook Pagina Youtube Instagram Google Plus
Centro di Accoglienza Padre Nostro - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

È il giorno di Pino Puglisi, si celebra anche l’Anno pastorale. Il percorso della diocesi dopo il 400° Festino e il giubileo rosaliano

Il ricordo del martirio del sacerdote assassinato nel 1993 da Cosa nostra: alle 18 la celebrazione in Cattedrale, preside Lorefice

data articolo 15/09/2024 autore Giornale di Sicilia categoria articolo RASSEGNA
 
torna indietro
È il giorno di Pino Puglisi, si celebra anche l’Anno pastorale. Il percorso della diocesi dopo il 400° Festino e il giubileo rosaliano
Articolo del Giornale di Sicilia del 15 settembre 2024

Una domenica speciale per la chiesa della città. Sono ben due le ricorrenze che tutti i fedeli palermitani e del territorio diocesano si apprestano a vivere in questa giornata: la commemorazione del Beato Giuseppe Puglisi e l’avvio dell’Anno Pastorale. Trentun anni fa veniva barbaramente ucciso don Pino, il «parroco del sorriso» che nel quartiere di Brancaccio seminava gioia e impiegava tutti i suoi sforzi per portare sulla retta via i giovani in una delle «zone rosse» di Cosa nostra in città. «Sull’esempio di Gesù – ha scritto Papa Francesco in una lettera a Lorefice – Don Pino è andato fino in fondo nell’amore. Possedeva i medesimi tratti del buon pastore mite e umile: i suoi ragazzi, che conosceva uno per uno, sono la testimonianza di un uomo di Dio che ha prediletto i piccoli e gli indifesi, li ha educati alla libertà, ad amare la vita e a rispettarla».

Parole oggi più che mai attuali, che si riflettono in quelle dell’arcivescovo quando parla ai giovani dicendo loro di non farsi illudere «dai falsi venditori di felicità. Vi fanno cominciare con alcol e canne per farvi diventare consumatori, dipendenti. La droga – ha affermato don Corrado – vi distrugge sentimenti e corpo». Sono diverse le iniziative svoltesi in questi giorni, ieri sera una veglia di preghiera alla presenza del preside della Facoltà Teologica di Sicilia don Vito Impellizzeri, e del Centro di Accoglienza Padre Nostro, quest’ultimo fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Il centro opera nell’ambito della promozione umana, favorendo la partecipazione attiva alla vita cristiana soprattutto per le fasce più svantaggiate, della prevenzione e del trattamento del disagio e dell’emarginazione sociale, nelle diverse manifestazioni in cui gli stessi possono trovare espressione. Per tale ragione gli interventi posti in essere sono complessi e variegati, tanto quanto la tipologia dei fenomeni ai quali sono rivolti. I valori sul quale si fonda sono pertanto: accoglienza, ascolto, cultura della legalità, valorizzazione delle risorse umane e partecipazione attiva, gli eventi inoltre andranno avanti fino al 10 novembre prossimo.

Oggi pomeriggio invece, alle 18 in Cattedrale verrà celebrata la santa messa in memoria del Beato Puglisi, presieduta dall’arcivescovo e che coincide con l’avvio dell’Anno pastorale. Un inizio particolare, dopo la chiusura dell’anno giubilare rosaliano, che ha visto l’intera diocesi gioire per i frutti lasciati dalla Santuzza nel corso dei secoli, uno su tutti, la speranza e il bisogno di una città che ha voglia di riscatto e cambiamento. 

di Giovanni Azzara

tag XXXI anniversario tag martirio tag padre pino puglisi segnala pagina Segnala commenta articolo
Commenta
       

ARTICOLI CORRELATI
articolo correlato Il sindaco Lagalla: «Eredità da non disperdere»
Schifani: «Il centro di accoglienza Padre Nostro rappresenta una luce di speranza»
16/09/2024
articolo correlato La memoria di don Pino vive ancora «Nelle opere il frutto del suo lavoro»
Il 15 Settembre 1993, veniva ucciso il parroco di Brancaccio. Il presidente del centro "Padre Nostro", Artale: Puglisi ci ha insegnato a rialzarci. Dalla casa per le donne all’asilo, tanti i progetti
15/09/2024
articolo correlato Don Puglisi 31 anni dopo i suoi appelli dimenticati
Il parroco di Brancaccio scrisse cento lettere ai rappresentanti delle istituzioni Nel quartiere manca ancora una piazza nonostante le promesse
15/09/2024
articolo correlato Con gli ultimi di Padre Puglisi. A Palermo la struttura fondata dal beato è un riferimento per bambini, donne e detenuti
Settimanale N°36 - Domenica 8 settembre 2024 – Anno XCIV - CHIESA IN USCITA - PER LE VIE DEL MONDO
08/09/2024
articolo correlato 31° Anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi
Programma delle manifestazioni
04/09/2024