L’iniziativa della Filca-Cisl e della società «Entheos» specializzata nei servizi di telemedicina. «L’impegno quotidiano per i deboli nel nome di padre Pino Puglisi»
Un Totem «Entheos», uno strumento prezioso per la salute, sarà a disposizione a Brancaccio del Poliambulatorio «Padre Pino Puglisi» in via San Ciro a Palermo per 6 mesi. «#pratichiamola-carità»: è l'iniziativa della Filca-Cisl che torna nelle periferie, come fatto in passato, stavolta a tutela della salute. Un gesto nobile e dal grande valore sociale. I Totem Entheos sono dispositivi tecnologici utilizzati principalmente per monitorare i parametri vitali come pressione sanguigna, frequenza cardiaca, temperatura corporea e altri dati relativi alla salute. Sono progettati per fornire un'analisi rapida e accurata dei parametri vitali e possono essere utilizzati in contesti sanitari, come ambulatori, cliniche o anche per il monitoraggio remoto a domicilio. Un alleato della salute, ma anche del sistema sanitario. «È uno strumento prezioso - spiega il Presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro, Maurizio Artale - in attesa dell'autorizzazione al funzionamento del Poliambulatorio di prossimità. Da un lato, assicuriamo un monitoraggio delle condizioni di salute a tutti, dall'altro non intasiamo i pronto soccorso. Portiamo avanti l'opera di Padre Pino Puglisi stando vicini a coloro che non possono temperatura permettersi neppure le cure. Ricordiamo che nel quartiere pochi anni fa una ragazza ha perso la vita per le complicanze di un ascesso dentale».
«Entheos Srl, società di telemedicina a trazione medica, è orgogliosa di annunciare la donazione di un totem completo di device per la rilevazione dei parametri vitali alla comunità di Brancaccio, in memoria di Don Giuseppe Puglisi – spiega il Presidente della società Giovani Mainolfi -.
Questo gesto rappresenta il nostro impegno a favore della salute e del benessere dei cittadini, in onore di un uomo che ha dedicato la sua vita a servire e sostenere la comunità.
Don Puglisi è stato un faro di speranza e un esempio di altruismo per tutti noi. Questa donazione costituisce un gesto concreto per contribuire a una migliore gestione della salute di ogni individuo. Il totem, dotato di tecnologie all'avanguardia, permetterà di monitorare facilmente i propri parametri vitali, favorendo una maggiore consapevolezza e prevenzione. Siamo convinti che la salute sia un diritto fondamentale e che iniziative come questa possano avere un impatto significativo sulla vita delle persone.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, in particolare la Filca-Cisl, e ci impegniamo a lavorare insieme alla comunità di Brancaccio per costruire un futuro più sano e solidale. In memoria di don Puglisi, continuiamo a diffondere valori di cura e solidarietà». Soddisfatto per la riuscita dell'iniziativa il segretario generale della Plica Cisi Sicilia, Paolo D'Anca: «Ringrazio la società Entheos per l'impegno e il Comune di Palermo per la sensibilità con la presenza dell'assessore Dario Falzone. Un sindacato di prossimità, vicino alle persone delle periferie e alle fasce sociali più deboli, è fondamentale per garantire diritti e opportunità. La sua presenza nelle aree marginali, come dopo Danisinni in passato o Brancaccio adesso, rappresenta un supporto concreto contro l'isolamento e le difficoltà economiche, sociali e lavorative. È un ruolo chiave nell'ascolto delle esigenze quotidiane, nella tutela dei diritti dei lavoratori, nel contrastare discriminazioni e disuguaglianze. Un sindacato che agisce sul territorio è un punto di riferimento che rafforza la solidarietà, promuove l'inclusione e combatte l'emarginazione. Il nostro impegno quotidiano va e andrà sempre in questa direzione».
Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto Filca-Cisl nazionale, sottolinea: «La storia di padre Puglisi è una lezione di vita per tutti noi. La Filca-Cisl quotidianamente, grazie ai suoi 500 operatori, è presente in tutti i cantieri e in tutte le aziende dei settori, da nord a sud, nelle grandi città e nei comuni più piccoli e periferici, nei cantieri minori e in quelli più strutturati. Cerchiamo di portare l'insegnamento di padre Puglisi, perché anche noi ci poniamo come obiettivo quello di migliorare il mondo del lavoro e rendere più giusta la società in cui viviamo».
![]() |
totem entheos | ![]() |
poliambulatorio | ![]() |
prevenzione medica | ![]() |
Segnala | ![]() |
Commenta |