Palermo | 21/06/2025 | 10:33:00
Pagina Facebook Pagina Youtube Instagram Google Plus
Centro di Accoglienza Padre Nostro - ETS
Fondato dal Beato Giuseppe Puglisi il 16 luglio 1991. Eretto in ente morale con D.M. del 22.09.1999
Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

Quando Brancaccio si vestì di bianco nel nome di don Pino

Bergoglio volle rendere onore a Padre Puglisi, ucciso dalla mafia nel suo quartiere

data articolo 22/04/2025 autore Giornale di Sicilia categoria articolo RASSEGNA
 
torna indietro
Articolo del Giornale di Sicilia: Quando Brancaccio si vestì di bianco nel nome di don Pino
Quando Brancaccio si vestì di bianco nel nome di don Pino

PALERMO Il 15 settembre 2018 è una data rimasta scolpita nella memoria di Palermo e, in particolare di Brancaccio. Per la visita nel capoluogo siciliano, Papa Francesco ha scelto di rendere omaggio alla figura del Beato Giuseppe Puglisi, facendo tappa nella parrocchia di San Gaetano, nel cuore di quel quartiere in cui il sacerdote aveva condotto la sua battaglia quotidiana contro il degrado umano, sociale e spirituale. Un impegno che lo portò fino al martirio. Durante quella storica giornata, il Santo Padre ha visitato scuole, associazioni, parrocchie e, soprattutto, il Centro Padre Nostro, fondato dallo stesso Beato per offrire un’alternativa concreta alla marginalità e alla violenza.

IL RICORDO DEL PRESIDENTE DEL CENTRO PADRE NOSTRO, MAURIZIO ARTALE : « QUEL GIORNO IL BEATO E’ TORNATO NELLA SUA CASA».

«In particolare per noi – ricorda Maurizio Artale, presidente del Centro Padre Nostro – perché il Papa veniva a visitare la casa di don Pino che, con tanta forza e volontà, avevamo voluto riacquistare per dare a tutti la possibilità di visitare questo luogo umile, che era stato la sua casa. Poi c’è stato anche l’incontro con i familiari del Beato, con i suoi nipoti e con i volontari del Centro ». Da quella visita è scaturita anche un’opera di riqualificazione urbana per la piazzetta dedicata a Padre Puglisi. Tuttavia, come sottolinea Artale, « manca ancora una piena sensibilità nel preservare non solo lo spazio del martirio, ma anche la memoria di quella straordinaria visita di Papa Francesco ». Nel 2019, per tenere vivo il ricordo, il Centro ha installato una mostra fotografica permanente che ripercorre i momenti salienti della visita del Papa. Oggi, chi si reca in piazzetta Padre Pino Puglisi può così rivivere quel giorno attraverso immagini che raccontano la fede, la speranza e l’emozione vissuta da un intero quartiere. In quella occasione, Brancaccio risplendeva di bianco. Le strade, i volti, le case, tutto sembrava illuminato da una luce diversa. « Noi, Chiesa di Palermo, - ha detto Monsignor Lorefice – ricordiamo con gratitudine Papa Francesco per le strade della nostra città quando venne a onorare la memoria del Beato Martire Padre Pino Puglisi e a mostrare a tutti vicinanza e condivisone dei dolori e delle gioie della nostra terra» . I residenti gioivano per il passaggio di quell’uomo semplice e sorridente, venuto a portare pace e speranza.

di Giovanni Azzara

tag casa museo tag funerali tag papa segnala pagina Segnala commenta articolo
Commenta
       

ARTICOLI CORRELATI
articolo correlato A casa di Padre Puglisi per il saluto del Papa
Brancaccio a casa di Puglisi per i funerali del Papa "Adesso non dimenticateci"
27/04/2025