Dopo le denunce e le preoccupazioni dei giorni scorsi, da Palermo arriva una buona notizia: l’asilo voluto da don Pino Puglisi, nel cuore della sua Brancaccio, potrà vedere la luce. Il Comune ha trovato i fondi necessari e si impegna a sostenere l’opera, dopo che un primo finanziamento era sfumato. I soldi, dunque, ci sono e sembra quasi un miracolo. Ora bisognerà mettere in moto la macchina amministrativa e correre, per non andare oltre le scadenze tecniche.
L’annuncio lo ha dato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, con una nota: «L’amministrazione ha dovuto prendere atto dei ritardi che si erano accumulati nella precedente consiliatura per la realizzazione dell’asilo nido “I Piccoli del Beato Giuseppe Puglisi” di Brancaccio e che hanno impedito di utilizzare le risorse disponibili fino al 31 dicembre 2022. Si è reso necessario un definanziamento, associato all’impegno che avremmo ritrovato presto le risorse attraverso la riprogrammazione e rimodulazione dei fondi Pon Città Metropolitane 2014-2020 e il conseguente appostamento della spesa sul Pon 2014-2020 complementare».
«Da un esame delle economie che si sono determinate a valle degli interventi Pon – continua il sindaco – sono stati rinvenuti oltre 3 milioni e 800 mila euro e l’amministrazione si appresta ora ad avviare la procedura per poter finalmente pervenire alla definizione del progetto e all’aggiudicazione della gara, con i lavori che dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2026. È un modo da parte dell’amministrazione pubblica di raccogliere e portare avanti il messaggio di padre Pino Puglisi che credeva fortemente nella strategica e necessaria funzione educativa della scuola».
A prescindere dalle annotazioni burocratiche, espresse con il linguaggio proprio, sono due le certezze da cui ripartire. I quasi quattro milioni disponibili e l’indicazione di una data di conclusione dei lavori. «Il 2026 – spiegano fonti comunali – sembra un orizzonte lontano, ma, dal punto di vista amministrativo, l’obiettivo è ravvicinato».
L’asilo era stato progettato dal Centro di Accoglienza Padre Nostro, con la collaborazione di Reggio Children e il contributo economico della Fondazione Giovanni Paolo II di Firenze, oltre che l’impegno del quotidiano Avvenire. Nel 2018, la benedizione di Papa Francesco, durante la sua visita alla Casa Museo del Beato.Raggiante Maurizio Artale, il presidente del Centro Padre Nostro che, a Brancaccio, si muove nel solco dell’insegnamento di padre Puglisi.
«Le dichiarazioni del sindaco di Palermo sono molto nette – commenta Artale –. Sono contentissimo, anche perché, rispetto al progetto originario, ci sono ottocentomila euro in più che serviranno per rifinire l’arredamento e la cucina. Si tratta di un risultato importantissimo e noi ringraziamo tutti quelli che hanno sostenuto questa giusta battaglia, senza dimenticare l’impegno del quotidiano Avvenire che ci è stato accanto in tutti questi anni». Il presidente del Centro è un fiume in piena di felicità: «Tutto nasce da una intuizione del Beato Giuseppe Puglisi. Lui diceva che la repressione è sacrosanta, ma che la vera lotta alla mafia si fa cominciando dai più piccoli».
Lo stesso Artale, nei giorni scorsi, aveva usato toni duri e allarmati, quando sembrava che l’obiettivo fosse tramontato: «A causa di una poco accorta gestione politica e burocratica degli adempimenti necessari alla costruzione di un asilo nido a Brancaccio, denominato “I piccoli del Beato Giuseppe Puglisi”, i tre milioni di euro stanziati dal governo Conte, nell’aprile del 2019, il 31 dicembre 2022 sono andati in perenzione. Quindi niente più asilo. Così i bambini resteranno per strada e verranno accalappiati dalla mafia che gli insegnerà a mettere l’attack nelle saracinesche di chi non paga il pizzo, prima di diventare killer». Ora la prospettiva è cambiata. Il sogno di don Pino potrà, finalmente, diventare realtà.
IL CASO
Il sindaco Lagalla annuncia lo stanziamento di altri fondi (rinvenuti nel Pon 2014-2020) e la realizzazione della struttura «entro il 2026».
Artale (Centro Padre Nostro): «Vince la legalità»
LE TAPPE
Nel 2018, in occasione dei 25 anni dal martirio di padre Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia, viene lanciato dal Centro Padre Nostro il progetto di un asilo nido, ultimo sogno del beato, nel quartiere di Brancaccio a Palermo. Papa Francesco benedice l’iniziativa davanti ai parenti del sacerdote, durante la sua visita in città nello stesso anno.
Un anno dopo viene donato al Comune il progetto dell’asilo, sostenuto con una raccolta fondi anche dai lettori di “Avvenire”.
L’amministrazione comunale concede il terreno pubblico dove si trovava una discarica abusiva. Dallo Stato arriva il finanziamento per costruire il plesso: oltre tre milioni di euro.
Iniziano i problemi per la realizzazione della struttura. Più di un burocrate alza i muri per ostacolare il percorso. Poi la giunta Orlando “dimentica” il progetto che nel 2021 non viene inserito più volte nel piano triennale comunale delle opere pubbliche condizione necessaria per aprire il cantiere. Settimana scorsa l’ultimo appello del Centro Padre Nostro: «Non c’è più tempo».
![]() |
brancaccio | ![]() |
asilo nido | ![]() |
piano opere pubbliche | ![]() |
Segnala | ![]() |
Commenta |
![]() |
Anche Mons. Corrado Lorefice sollecita la politica palermitana a realizzare l'asilo nido di Brancaccio 07/01/2025 |
![]() |
Asilo nido, ancora polemiche ma a Brancaccio si va avanti I Piccoli di padre Puglisi, il Comune riceve le manifestazioni di interesse da 10 imprese: ora si dovrà scegliere chi lo costruirà 05/01/2025 |
![]() |
Costa troppo l'asilo nido di padre Puglisi a Brancaccio? Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’Arch. Iano Monaco, Presidente dell’Ordine degli Architetti 04/01/2025 |
![]() |
«L’asilo di padre Puglisi costa troppo» Gruppo Oso e PD all’attacco: «Abnorme e ingiustificato l’impiego di 3,8 milioni di euro» 30/12/2024 |
![]() |
Brancaccio: via libera del Comune al progetto esecutivo dell'Asilo nido Entro febbraio l'indizione della gara 28/12/2024 |
![]() |
Non tutto è perduto. Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla trova i fondi per realizzare l'asilo nido di Padre Puglisi 26/01/2023 |
![]() |
Asilo don Puglisi, ultimo appello per l’opera che riscatta Palermo Errori e dimenticanze, i fondi spariti dai bilanci 21/01/2023 |
![]() |
Pensavamo di essere a "due passi" dall'Asilo Nido di Brancaccio, ma rischiamo di non sentire suonare la campanella 09/11/2022 |
![]() |
Palermo dimentica Brancaccio: a rischio fondi per 3 milioni Palermo perde i fondi per l'asilo di Brancaccio 07/11/2022 |
![]() |
Brancaccio, addio all'asilo di don Puglisi Il progetto presentato persino a Papa Francesco a un passo dal naufragio: i 3,5 milioni del finanziamento rischiano di tornare al mittente. 18/10/2022 |